Cari amici lettori,
esploratori, pirati ferroviari e talpe giganti dominano l’emozionante romanzo di China Miéville, "Railsea. Un oceano di rotaie". In uscita per Fanucci Editore.
Titolo: Railsea. Un oceano di rotaie
Autore: China Miéville
Editore: Fanucci Editore
Genere: Distopico/Sci-Fi
Uscita: 29 agosto
Pagine: 368
A bordo del Medes, un treno cacciatore di talpe giganti, Sham Yes ap Soorap assiste con stupore alla sua prima caccia: la talpa gigante che emerge dalla terra, i ramponieri che puntano la preda, la battaglia che porta una parte alla morte e l’altra alla gloria... è tutto straordinario. E per quanto viaggiare sulla distesa infinita di rotaie sia spettacolare, Sham sente che c’è altro nella vita. Però la sua capitana è ossessionata da un’unica missione: trovare e uccidere la talpa pallida. Quando si imbattono nelle rovine di un treno, Sham si sente sollevato e accetta la nuova distrazione con entusiasmo e spirito di avventura. Ma ciò che trovano al suo interno – una serie di immagini che suggeriscono qualcosa che non dovrebbe essere possibile – porta il ragazzo a essere braccato da tutte le parti: dai pirati, dalla ciurma del treno, da creature mostruose e dai ritrovatori di materiale di recupero. La sua vita sta per cambiare per sempre, e con essa anche l’esistenza dell’intero oceano di rotaie.
“Dall’inventiva sfrenata... C’è anche molto umorismo, svariate sequenze d’azione e una buona dose di situazioni bizzarre a soddisfare i fan del fantastico. Tuttavia, la principale forza del libro è la scrittura. Ogni frase è intrisa di arguzia, neologismi curiosi ma azzeccati, e agglomerati di consonanti che non sono lì per nessun’altra ragione se non per il puro godimento del linguaggio.”
Tony Bradman, The Guardian
“Altri nomi, oltre a quello di Melville, vi verranno sicuramente in mente leggendo questo racconto emozionante, come ad esempio il Frank Herbert di Dune o addirittura il Robert Louis Stevenson dell’Isola del tesoro... Ma anche qui, come in tutte le sue opere, China Miéville ha la capacità speciale di evocare altri scrittori pur rendendo la storia completamente sua.”
Los Angeles Times
l'autrice
Link d'acquisto Amazon
Nessun commento:
Posta un commento
Il Blog si nutre dei vostri commenti, quindi se vi fa piacere lasciateci il vostro pensiero riguardante l'articolo. E se avete gradito quello che avete letto, condivideteci 💓