.

.
Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura
Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura Titolo Miniatura

giovedì 9 gennaio 2020

Anteprima "Endymion: I canti di Hyperion - Libro due di due" di Dan Simmons



Cari amici lettori,

il prossimo 21 gennaio per Oscar Mondadori esce "Endymion: I canti di Hyperion - Libro due di due", terzo e quarto libro in unico volume della tetralogia di romanzi di fantascienza di Dan Simmons. I canti di Hyperion viene considerata una delle opere di fantascienza "epica" più importanti della fine del XX secolo. Il primo romanzo della serie vinse i premi Hugo e Locus nel 1990.






Titolo: Endymion: I canti di Hyperion - Libro due di due
Autore: Dan Simmons
Editore: Oscar Mondadori
Genere: Fantascienza
Uscita: 21 gennaio
Pagine: 924
Serie: I Canti di Hyperion #3, #4



XXXI Secolo. Da trecento anni la rete del teleporter che permetteva i viaggi istantanei attraverso la galassia è stata distrutta, e con essa è finita l'Egemonia dell'Uomo. La Chiesa dei cristiani rinati ha scoperto il sistema per controllare la resurrezione e ottenere l'immortalità e domina, con metodi da Inquisizione medievale, l'intero universo. Chi non si converte è destinato a morire. In questo complesso scenario si trova a vivere Raul Endymion, rinchiuso in una prigione-asteroide in uno stato sospeso, contemporaneamente vivo e morto, per avere ucciso accidentalmente un uomo. A salvarlo dall'esecuzione arriva però Martin Sileno, uno dei sette pellegrini di Hyperion, che gli propone di aiutarlo a salvare la nipote adottiva, Aenea, dalle legioni papali. Aenea, dotata di poteri messianici, è la figlia della pellegrina Brawne Lamia e del cibrido John Keats e la Pax è disposta a tutto pur di fermarla. Insieme a lei Endymion si troverà a compiere un viaggio attraverso miriadi di pianeti, scoprendo infine il ruolo cruciale suo e di Aenea nella lotta globale tra lo Shrike, la Chiesa, le intelligenze artificiali del TecnoNucleo decise a cancellare per sempre la storia dell'umanità.




I canti di Hyperion:

1. Hyperion: I canti di Hyperion - Libro uno di due
2. Endymion: I canti di Hyperion - Libro due di due
3. Gli orfani di Helix






l'autore

Dan Simmons (Peoria, Illinois, 1948) è considerato uno dei massimi narratori americani di science fiction, fantasy e horror, vincitore dei premi Hugo, Nebula, Bram Stoker e Locus (per ben 11 volte). Tra le sue opere maggiori la saga dei Canti di Hyperion (Hyperion, La caduta di Hyperion, Endymion, Il risveglio di Endymion, Gli orfani di Helix), i cicli di Ilium (Ilium. L'assedio, Ilium. La rivolta, Olympos. La guerra degli immortali, Olympos. L'attacco dei voynix), di Joe Kurtz (Un caso difficile, Un caso glaciale, Un caso d'acciaio) e di Elm Haven (L'estate della paura, L'inverno della paura), oltre ai romanzi Il canto di Kali, Danza macabra, Gli uomini vuoti, Il grande amante, Vulcano, Drood, Flashback e Everest, alba di sangue.








Nessun commento:

Posta un commento

Il Blog si nutre dei vostri commenti, quindi se vi fa piacere lasciateci il vostro pensiero riguardante l'articolo. E se avete gradito quello che avete letto, condivideteci 💓

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK