.

.
Visualizzazione post con etichetta 5 manette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 manette. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

Recensione "Figlia del temporale" di Valentina D'Urbano

 



Cari amici lettori,

oggi vi parlo di FIGLIA DEL TEMPORALE di Valentina D’Urbano, uscito lo scorso 24 settembre per Mondadori. Una storia intensa, carnale e necessaria che scava nelle radici più profonde dell’identità, della libertà, del corpo e del desiderio. Ambientata in un'Albania sospesa tra dittatura, tradizione e superstizione, la vicenda di Hira – o Mael – è un grido sommesso ma inarrestabile contro ogni imposizione.


Titolo: Figlia del temporale
Autrice: Valentina D'urbano
Genere: Narrativa contemporanea
Editore: Mondadori
Uscita: 24 settembre 2024
Pagine: 312

È il 1974, Hira ha tredici anni ed è appena rimasta orfana. Deve lasciare la sua città, Tirana, e la casa in cui è cresciuta per raggiungere gli unici parenti disposti ad accoglierla. La famiglia dello zio Ben vive in un villaggio sui monti nel Nord del paese, una piccola comunità di pastori che sembra cristallizzata nel tempo, dimenticata persino dal regime comunista che da trent'anni tiene in scacco l'Albania. Lassù si vive ancora secondo i dettami del Kanun, il codice tradizionale della montagna. Piano piano Hira si adatta alla sua nuova vita: dalla cugina Danja impara a fare il bucato al fiume e a occuparsi degli animali, dal cugino Astrit a orientarsi nel bosco e a camminare in silenzio per ore. Astrit ha smesso di parlare quand'era bambino, da allora si esprime a gesti e ogni tanto sale sulle montagne e sparisce per giorni. Per questo al villaggio lo considerano strano, una specie di animale selvatico. Crescendo, Hira e Astrit trovano una lingua tutta loro per capirsi, fatta di sguardi, carezze e morsi che a volte sembrano baci. Quando a Hira viene imposto un matrimonio combinato, sceglie l'unica via di fuga ammessa dalla legge della montagna: rinunciare alla propria femminilità e diventare una burrnesh, una vergine giurata. E così a vent'anni prende il nome di Mael: si veste come un uomo, lavora come un uomo, beve e fuma come un uomo. L'intero villaggio la tratta - e la rispetta - come un maschio. Diversamente dai maschi, però, deve rimanere sola e casta. Eppure sotto la pelle di Mael talvolta riaffiorano, ribelli e vitali, i desideri e le emozioni di Hira. A quanta parte di ciò che siamo possiamo rinunciare per inseguire una vita che ci appare più libera? E di cosa è fatta quella libertà se non possiamo essere noi stessi alla luce del sole?

Come i suoi personaggi, Valentina D'Urbano non ha paura di oltrepassare limiti e confini, di farsi domande dolorose e di cambiare pelle per rimanere fedele a se stessa.

giovedì 4 settembre 2025

Recensione "Aspettami ancora. The Seven Year Slip" di Ashley Poston

 





Buon rientro amici lettori,

passata una bella estate? Noi non abbiamo messo da parte le buone abitudini da lettori e torniamo su questi schermi con tanti consigli librosi. Oggi sul blog vi parlo di "Aspettami ancora. The Seven Year Slip" di Ashley Poston. Romanzo edito Sperling & Kupfer uscito lo scorso aprile che aggiunge ad una trama da romance un pizzico di magia tipico dello stile dell'autrice che ci ha abituati ad aspettarci qualcosa di impossibile nel possibile.




Venite con me...





Titolo: Aspettami ancora. The Seven Year Slip
Autrice: Ashley Poston
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary romance/Magic Realism/Time Travel
Uscita: 22 aprile
Pagine: 320



Clementine ha un piano perfetto per il futuro finché non si innamora di qualcuno che appartiene al passato
Dopo il giorno peggiore della tua vita, devi solo capire come andare avanti.
Clementine ha un piano ben preciso per proteggere il suo cuore: lavorare sodo, trovare una persona di cui fidarsi e non correre alcun rischio. Certo, sua zia le ha sempre ripetuto che nella vita devi avere almeno un sogno e inseguire la luna. Ma sua zia è morta e Clementine deve andare avanti. E per un anno intero, il suo piano ha funzionato. Più o meno. Perché trovare l'amore è la parte più difficile, e avvicinarsi a qualcuno significa soffrire di nuovo. Finché, una sera, Clementine trova uno sconosciuto nella cucina dell'appartamento della zia defunta. Un ragazzo dallo sguardo gentile e una passione per le torte al limone. Proprio il tipo di persona di cui, un tempo, si sarebbe perdutamente innamorata. E forse potrebbe succedere ancora, se non fosse che Iwan appartiene al passato. A sette anni prima, per la precisione. Sua zia le diceva sempre che l'appartamento è un luogo sospeso nel tempo, dove i momenti si mescolano come acquerelli. Ma più Clementine si avvicina a Iwan, più il confine tra possibile e impossibile inizia a sfumare. Dopotutto, l'amore non è mai una questione di tempo, ma di tempismo.




lunedì 1 settembre 2025

Recensione "Cotton Island. Il nostro splendido posto maledetto" di L.F.Koraline

 



Cari amici lettori,

oggi vi parlo di COTTON ISLAND. Il nostro splendido posto maledetto di L.F.Koraline, uscito l’11 luglio per Newton Compton editore. Un’isola maledetta, due anime spezzate e un mistero sepolto da dieci anni. Un viaggio tra suspense e passione che ti cattura dalla prima all’ultima pagina. Nella mia recensione vi porto tra segreti, colpi di scena e un amore capace di sopravvivere all’oscurità.



Titolo: Cotton Island. Il nostro splendido posto maledetto
Autrice: L.F Koraline
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Dark romance
Uscita: 11 luglio
Pagine: 416


Rosalie ha solo vent'anni, ma è già nei guai e sta scappando. Dopo aver corso a lungo sotto il sole cocente per allontanarsi da Miguel, il suo fidanzato poco raccomandabile, si ferma in un motel dell’Arizona per trascorrere la notte. Nella stanza fatiscente che le è stata assegnata qualcuno ha lasciato una vecchia valigia di pelle, un diario, una lettera indirizzata a una certa Lilibeth Bowl e un biglietto di sola andata per Cotton Island, l’isola privata della famiglia Parker. Incuriosita, apre Google e scopre che quel posto è disabitato da un decennio a causa di una vicenda che le mette i brividi. Tuttavia, Rosalie non ha niente da perdere, deve nascondersi, o finirà molto male. Decide così di rischiare, lanciandosi in un viaggio che le cambierà la vita. Impersonando Lilibeth, parte per Cotton Island e lì incontra Zeke Parker. Lui è il padrone dell’isola, deciso a ripopolarla con uno scopo ben preciso: scoprire cos'è successo a sua sorella quella notte di dieci anni fa. Assetato di verità e di vendetta, ha calcolato tutto, non ha tralasciato niente, fatta eccezione per un dettaglio che non poteva prevedere: la presenza di un’intrusa che si finge qualcuno che non è, ovvero Rosalie. Zeke non si fida affatto di lei, eppure ne è attratto in modo irresistibile. Quando le bugie e i segreti tra loro verranno svelati, Rosalie riuscirà a mantenere il suo posto nel cuore di Zeke oppure si lascerà lui e Cotton Island alle spalle?


lunedì 28 luglio 2025

Recensione "Lettere dal faro" di Valentina Cebeni



 

Cari amici lettori,

oggi vi parlo di LETTERE DAL FARO di Valentina Cebeni, uscito il 3 giugno per Sperling & Kupfer. Un romanzo che arriva in punta di piedi, ma poi ti resta addosso come il profumo del mare dopo una giornata di sole. È una storia di rinascita e di silenzi, di ferite e di cura, di lettere che attraversano il tempo e accendono luci anche quando sembra che tutto sia buio.




Titolo: Lettere dal faro
Autrice: Valentina Cebeni
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Narrativa contemporanea
Uscita: 3 giugno
Pagine: 272


Nike arriva a Casebianche in cerca di pace, ma porta con sé le cicatrici di un passato che brucia: una relazione violenta, un amore malato e una gravidanza inattesa. Per questo si rifugia nel vecchio faro del paese, un luogo sospeso nel tempo che custodisce i segreti di una donna enigmatica, Vittoria Pontini, e delle lettere che, per cinquant'anni, ha ricevuto: confessioni accorate da persone smarrite in cerca di consiglio e parole d'amore da un uomo sposato. Attratta dal mistero di quella corrispondenza e dall'eco delle emozioni che custodisce, Nike comincia un percorso che è tanto ricerca della verità quanto rinascita. E quando nella sua vita entra Daniel, il figlio dell'uomo che ha amato Vittoria, tutto cambia. Tra lettere del passato, segreti del presente e un legame che si fa sempre più profondo, Nike e Daniel dovranno scoprire se la loro vulnerabilità li rende ancora capaci di amare e se potranno fidarsi l'una dell'altro. Perché, a volte, sono proprio le ferite a indicare la via verso la luce.

lunedì 21 luglio 2025

Recensione "Ci vediamo in Cime Tempestose" di Tessa Bickers

 

Cari amici lettori,

oggi vi parlo di CI VEDIAMO IN CIME TEMPESTOSE di Tessa Bickers uscito il 13 maggio per la Nord. Una raccolta di emozioni, di legami profondi e la prova che, a volte, un libro può davvero cambiare la vita. Un piccolo tesoro che ti cattura con delicatezza, pagina dopo pagina, e che sembra scritto apposta per chi ama i libri, per chi ci parla, chi ci scrive sopra, li vive come se fossero persone.



Titolo: Ci vediamo in Cime tempestose
Autrice: Tessa Bickers
Editore: Nord
Genere: Contemporary romance
Uscita: 13 maggio
Pagine: 368


Quando Erin si rende conto di aver dato via la sua vecchia copia di Il buio oltre la siepe, si sente crollare il mondo addosso. E non solo per il libro in sé, che già sarebbe una perdita incalcolabile, ma perché quelle pagine erano piene di note che lei aveva scritto per Bonnie, la sua migliore amica scomparsa troppo presto. Atterrita all’idea di aver perso quell’ultimo ricordo di lei, torna nella biblioteca di quartiere dove lo aveva lasciato per errore e si accorge che, nel frattempo, qualcuno lo ha preso in prestito e ha risposto a tutte le sue note, aggiungendo commenti personali e spunti di riflessione. E, alla fine, un invito: «Ci vediamo in Cime tempestose?» È l’inizio di una corrispondenza fatta di confidenze, critiche letterarie e confessioni a cuore aperto. È l’inizio di un legame forte così come può essere solo quello tra chi condivide la stessa passione per i libri. È l’inizio di un amore tenero e sorprendente, un raggio di luce in due vite che fino a quel momento erano state costellate di amarezza e delusioni. Ciò che Erin non sa, però, è che la persona cui sta aprendo la sua anima non è affatto uno sconosciuto, ma un fantasma del suo passato, il ragazzo di cui si era quasi innamorata, prima che lui rovinasse tutto, spezzandole il cuore. E adesso dovrà trovare il modo di superare i vecchi rancori e imparare a perdonarlo, se vuole che il loro amore di carta si trasformi in realtà…

 

giovedì 10 luglio 2025

Recensione "Happy Place. Una vacanza particolare" di Emily Henry

 






Amici lettori,

inauguriamo la stagione estiva con una bella lettura a tema che ci porti in posti da vacanza dove rilassarci e consolidare legami. Oggi sul blog vi parliamo di "Happy Place. Una vacanza particolare", romanzo nato dall'inconfondibile penna di Emily Henry, uscito lo scorso novembre per la collana Midnight di HarperCollins Italia.




Valigie pronte? Si parte!






Titolo: Happy Place. Una vacanza particolare
Autrice: Emily Henry
Editore: HarperCollins Italia
Collana: Midnight
Genere: Contemporary romance
Uscita: 12 novembre
Pagine: 416



Da quando si sono conosciuti, al college, Harriet e Wyn sono sempre stati “la coppia perfetta”: stavano bene insieme come il sale e il pepe, il tè e il miele, il pane e il salame . Poi, chissà perché, le cose sono cambiate. Eppure, nonostante siano passati già cinque mesi dalla rottura, ancora non l’hanno detto ai loro migliori amici. Ed è così che si ritrovano a condividere la stessa stanza (e lo stesso letto!) in un cottage nel Maine in cui ogni anno da tempo immemorabile il loro gruppo di amici trascorre una meravigliosa settimana di vacanza per disintossicarsi dal mondo.
Solo che quest’anno Harriet e Wyn mentono spudoratamente... A se stessi perché cercano con tutte le proprie forze di negare l’evidenza, e cioè quanto ancora si desiderano l’un l’altro. Agli altri perché non sopportano di spezzare il cuore dei loro amici. Quindi reciteranno la loro parte: Harriet sarà la specializzanda in chirurgia che non litiga mai, e Wyn sarà il ragazzo affascinante che non si lascia scalfire da nulla. È un piano impeccabile: sono stati innamorati per tanti anni, quanto può essere difficile fingere per una settimana... davanti a chi ti conosce meglio?


giovedì 3 aprile 2025

Recensione "La vita invisibile di Addie La Rue" di V. E. Schwab

 






Cari amici lettori,

per la categoria "grandi recuperi" della mia TBR, oggi vi parlo del romanzo "La vita invisibile di Addie La Rue" dell'autrice V. E. Schwab, edito Oscar Mondadori Vault. La storia di una vita immortale. Un racconto affascinante e triste di un'anima che sogna di essere ricordata. Un libro unico che ci fa viaggiare tra tempo e spazio con una domanda in testa: "Vorresti vivere per sempre?"




Venite con me, sognatori...






Titolo: La vita invisibile di Addie La Rue
Autrice: V. E. Schwab
Editore: Oscar Mondadori Vault
Genere: Fantasy/Historical romance
Uscita: 24 novembre 2020
Pagine: 608


“Non pregare mai gli dèi che sono in ascolto dopo il tramonto.” E se potessi vivere per sempre, ma della tua vita non rimanesse traccia perché nessuna delle persone che incontri può ricordarsi di te?
Nel 1714, Adeline LaRue incontra uno sconosciuto e commette un terribile errore: sceglie l’immortalità senza rendersi conto che si sta condannando alla solitudine eterna.
Tre secoli di storia, di storie, di amore, di arte, di guerra, di dolore, della solennità dei grandi momenti e della magia di quelli piccoli.
Tre secoli per scegliere, anno dopo anno, di tenersi stretta la propria anima. Fino a quando, in una piccola libreria, Addie trova qualcuno che ricorda il suo nome.



giovedì 14 novembre 2024

Recensione "Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè" di Laurie Gilmore, Dream Harbor #1

 




Cari lettori,

voglia di tuffarvi in una lettura che vi coccoli un po' cuore e mente? Ho una commedia romantica che fa al caso vostro: "Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè" di Laurie Gilmore, uscita lo scorso 29 ottobre per Newton Compton Editori. Venite con me a Dream Harbor, un posto dove è facile innamorarsi...




Titolo: Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè
Autrice: Laurie Gilmore 
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary romance
Uscita: 29 ottobre
Pagine: 288
Serie: Dream Harbor #1


Benvenuti a Dream Harbor: questa è la stagione per innamorarsi.

Quando Jeanie riceve in eredità dalla zia l’amato Pumpkin Spice Cafè a Dream Harbor, decide di cogliere al volo l’occasione e di costruirsi un nuovo inizio lontano dal noioso lavoro d’ufficio. Tutti nella cittadina sembrano conquistati dal buon umore di Jeanie e dal suo strepitoso caffellatte speziato; tutti eccetto Logan, uno scontroso contadino che detesta i pettegolezzi e preferisce stare da solo. Ma l’esuberanza di Jeanie e un mistero che incombe sul Pumpkin Spice Cafè costringeranno Logan a passare molto tempo con la strana ragazza di città. Riuscirà a resistere a lei e al suo caffellatte speziato?




Dream Harbor Series:


1. Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè
2. The Cinnamon Bun Bookstore
3. The Christmas Tree Farm
4. The Strawberry Patch Pancake House



giovedì 11 luglio 2024

Recensione "Immortality. Una storia d'amore" di Dana Schwartz, The Anatomy Duology #2

 




Amici lettori,

eccomi con il primo libro letto di questo caldo luglio. Ci ho messo un pò ma "Immortality. Una storia d'amore", l’attesissimo seguito del bestseller gotico "Anatomy. Una storia d’amore" dell'autrice Dana Schwartz, edito Oscar Mondadori Vault, meritava il suo tempo per essere letto, apprezzato e soprattutto per seguire le avventure rocambolesche del primo medico chirurgo del XIX secolo, Hazel Sinnett. Le vibes gotico-romatiche non sono molto adatte al periodo ma la storia saprà rapirvi il cuore.




Venite con me...






Titolo: Immortality. Una storia d'amore
Autrice: Dana Schwartz
Editore: Oscar Mondadori Vault
Genere: Fantasy YA/Gothic romance
Uscita: 27 febbraio
Pagine: 420
Serie: The Anatomy Duology #2


Hazel Sinnett è sola e si sta convincendo che quanto accaduto nell’ultimo anno – l’immortalità, la fiala del dottor Beecham – sia solo frutto della sua immaginazione. Non sa neppure se Jack sia vivo o morto. Tutto ciò che può fare ora è dedicarsi ai suoi pazienti e mantenere l’ormai decadente castello di Hawthornden.

Quando viene arrestata per aver salvato una vita, sembra destinata al patibolo finché non giunge un’inaspettata richiesta: è chiamata a ricoprire l’incarico di medico personale della principessa Carlotta, la nipote dalla salute precaria di re Giorgio III. E così Hazel si trova catapultata nella mondana e fascinosa aristocrazia londinese, un ambiente in cui tutti hanno qualcosa da nascondere, e più di chiunque gli enigmatici e astuti intellettuali noti come Compagni della Morte.

Più il lavoro la porta a stretto contatto con la monarchia britannica, più lei si rende conto che a essere a rischio non è solo il suo futuro di chirurgo. Forze malvagie tramano nell’ombra e Hazel potrebbe essere l’unica persona in grado di sistemare le cose.







The Anatomy Duology:


1. Anatomy. Una storia d'amore (qui recensione)
2. Immortality. Una storia d'amore


giovedì 18 aprile 2024

Recensione "Lo Spezzacuori" di Felicia Kingsley

 





Lettori,

oggi full immersion trai i ricordi e pensieri del protagonista maschile di Due cuori in affitto dell'autrice Felicia Kingsley: "Lo Spezzacuori" uscito a marzo grazie a Newton Compton Editori è il romanco prequel del celebre bestseller e una nuova fuga nel mondo del nostro personaggio preferito.





Titolo:
 Lo Spezzacuori
Autrice: Felicia Kingsley
Editore: Newton Compton editori
Genere: Contemporary romance
Uscita: 26 marzo
Pagine: 224



Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore



1. Due cuori in affitto (qui recensione)
2. Innamorati pazzi (qui recensione)
3. Lo Spezzacuori






giovedì 29 febbraio 2024

Recensione "La campana di vetro" di Sylvia Plath

 





Cari amici lettori,

oggi è tempo di immergersi in un nuovo mondo libroso e stavolta tocca ad un romanzo cult come "La campana di vetro" della poetessa Sylvia Plath. Oscar Mondadori Vault lo scorso novembre ha pubblicato una nuova versione del romanzo e non ho resistito alla copertina.




Siete curiosi?




Titolo: La campana di vetro
Autrice: Sylvia Plath
Editore: Oscar Mondadori Vault
Genere: Autobiografia
Uscita: 21 novembre 2023
Pagine: 336


In un albergo di New York per sole donne, Esther, diciannovenne di provincia, studentessa brillante, vincitrice di un soggiorno offerto da una rivista di moda, incomincia a sentirsi «come un cavallo da corsa in un mondo senza ippodromi». Intorno a lei, sopra di lei, l'America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta. Un mondo alienato, una vera e propria campana di vetro che schiaccia la protagonista sotto il peso della sua protezione, togliendole a poco a poco l'aria. L'alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell'elettroshock. Pubblicato nel 1963, un mese prima del suicidio dell'autrice, "La campana di vetro" è l'unico romanzo di Sylvia Plath. Fortemente autobiografico, narra con stile limpido e teso e con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, i tabù capaci di stritolare qualunque adolescenza nell'ingranaggio di una normalità che ignora la poesia. Un libro iconico, coraggioso, che tocca temi ineludibili come la parità di genere e la salute mentale, qui accompagnato dalle illustrazioni di Anastasia Stefurak, eleganti nel tratto quanto emotivamente coinvolgenti, ispirate a foto, poster, riviste, moda e stile, design industriale e di interni, oltre che a film americani degli anni Sessanta.



lunedì 19 febbraio 2024

Recensione "Almond. Come una mandorla" di Won-Pyung Sohn



Cari lettori,

oggi la nostra collaboratrice Noemi ci parla di "Almond. Come una mandorla" di Won-Pyung Sohn. Il caso editoriale senza precedenti in Corea uscito in Italia per HarperCollins Italia. Con milioni di copie vendute e traduzioni in tutto il mondo, questo romanzo è amato dai ragazzi e soprattutto è il libro del cuore dei BTS...




Venite a scoprirlo...





Titolo: 
Almond. Come una mandorla
Autrice: Won-Pyung Sohn
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Young adult
Uscita: 4 aprile 2023
Pagine: 304



Yunjae non è un ragazzino come gli altri.

Per lui, un sorriso non significa gioia e non saprebbe riconoscere la tristezza dalle lacrime. Soffre di una condizione cerebrale chiamata alessitimia che gli rende difficile provare emozioni, come la paura o la rabbia. A causa di quella coppia di neuroni a forma di mandorla situata nella profondità del suo cervello, è cresciuto senza amici, ma la madre e la nonna hanno fatto comunque in modo di tenerlo al sicuro e senza problemi. Il loro piccolo appartamento, situato sopra la libreria dell’usato di famiglia, è decorato di bigliettini colorati che gli ricordano quando sorridere, quando ringraziare e perfino quando avere paura.

Finché un giorno, alla vigilia di Natale, tutto cambia. Una terribile tragedia sconvolge il mondo monocorde di Yunjae. Incapace di affrontare la perdita, Yunjae si isola, ritirandosi nel silenzio, finché un sedicenne problematico, Gon, non arriva nella sua scuola.



Stranamente i due stabiliscono subito un legame e Yunjae comincia ad aprirsi al mondo. La vita comincia lentamente a cambiare, ma quando Gon finisce per mettere la sua esistenza a rischio, Yunjae dovrà avere il coraggio di uscire da tutte le abitudini e sicurezze ed essere l’eroe che non avrebbe mai immaginato di diventare.





giovedì 14 dicembre 2023

Recensione "Divini Rivali " di Rebecca Ross, Letters of Enchantment #1

 




Cari lettori,

oggi vi parlo della mia seconda lettura più bella di questo 2023. Eh sì, è tempo di tirare le somme e con uno sguardo all'indietro ripercorrere questi 365 giorni (ancora non tutti) di letture. Oggi vi parlo di "Divini Rivali", primo volume di una dilogia dell'autrice Rebecca Ross, uscito lo scorso 7 novembre grazie alla collana LAIN YA di Fazi Editore.


Venite con me...





Titolo: Divini Rivali
Autrice: Rebecca Ross
Editore: Fazi Editore
Collana: LAIN YA
Genere: Fantasy YA/Enemies-to-Lovers
Uscita: 7 novembre
Pagine: 408
Serie: Letters of Enchantment #1



Mentre una sanguinosa guerra tra divinità infuria nel paese, la diciottenne Iris Winnow cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Il fratello è partito per la guerra e non dà notizie di sé, la madre annega i dispiaceri nell’alcol, il lavoro da giornalista non le dà soddisfazioni. Sogna un futuro in cui la sua scrittura farà la differenza grazie alla promozione a editorialista, ma per ottenerla deve competere con l’affascinante e scontroso Roman Kitt. L’unica valvola di sfogo, per Iris, è la sua macchina da scrivere, dono dell’amata nonna, con cui spera di mettersi in contatto con il fratello scomparso, ma le lettere che infila sotto al guardaroba finiscono proprio nelle mani di Roman, che decide di risponderle anonimamente avviando così un rapporto epistolare. Questo legame speciale e inaspettato farà nascere tra i due complicità e attrazione, trascinandoli nel vivo di un conflitto che deciderà le sorti non solo del loro paese ma anche del loro amore.

Due giornalisti rivali uniti da un legame magico intrecceranno per sempre i loro destini attraverso l’inferno della guerra e l’incanto della passione. Si dice che l’amore vinca su tutto, ma può trionfare anche in uno scontro tra divinità?

Nessuna divinità
Nessuna creatura
Nessuna guerra
potrà mettersi tra di loro.






Letters of Enchantment Series:



1. Divini Rivali
2. Ruthless Vows

martedì 5 settembre 2023

Recensione "703 istanti" di L.F. Koraline, Mr 703 #6



Cari amici lettori,

oggi vi parlo di 703 ISTANTI, il sesto e attesissimo capitolo della serie Mr.703 di L.F. Koraline, uscito il 18 luglio grazie a Newton Compton Editori. Una storia che mi ha tenuta con il fiato sospeso fino all'ultima parola...

Venite con me!!!



Titolo: 703 istanti
Autrice: 
 L.F Koraline
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Erotic Romance
Uscita: 18 luglio
Pagine: 384
Serie: Mr. 703 #6


Amanda e Nina sono gemelle, separate quando erano solo due bambine. La prima è stata adottata da una delle coppie più facoltose di New York, la seconda è scomparsa nel nulla. Per anni non hanno saputo più niente l’una dell’altra, fino a quando Nina non è riapparsa dopo essere sfuggita a un incubo apparentemente senza via d’uscita. Mentre Amanda sta vivendo uno dei momenti più intensi della sua vita insieme a Sean, l’uomo che ama, Nina deve fare i conti con un mondo e con sentimenti che non conosce. È schiava della paura, non permette a nessuno di avvicinarla, tantomeno di toccarla. Resta come intrappolata in un buco nero, fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Drake, un uomo superbo, schivo e pericoloso che però le fa battere il cuore. Drake sa che Nina è tormentata da un passato difficile, ma non intende farsi da parte. La vuole, la cerca, tenta di aiutarla, ma omette di confessarle un dettaglio: è un uomo sposato. Non intende rinunciare a quello che si è conquistato sposando Stephanie, ma non riesce a togliersi Nina dalla testa. Il suo contratto prematrimoniale, per altro, è molto chiaro: niente tradimenti, o sarà rovinato…



MR 703 Series:


1. 703 Ragioni per dire sì (qui recensione)
2. Suite 703 (qui recensione)
3. 703 Volte tua (qui recensione)
4. 703 Minuti (qui recensione)
5. 703 giorni (qui recensione)
6. 703 istanti 

giovedì 20 luglio 2023

Recensione "The Dead Romantics. Il romanticismo non muore mai" di Ashley Poston

 



Amici lettori,

sono pronta per farvi conoscere un'altra lettura a 5 stelle. Oggi vi parlo del Contemporary romance condito di paranormale "The Dead Romantics. Il romanticismo non muore mai" dell'autrice bestseller Ashley Poston, uscito lo scorso 6 giugno grazie a Sperling & Kupfer. Mettiamo insieme una ghostwriter e un editor-fantasma e portiamoli nel calore di una piccola città del South Carolina, dove accadono le cose più assurde e voilà, eccovi servita la lettura perfetta per queste calde giornate di luglio.

Buona lettura!



Titolo: The Dead Romantics. Il romanticismo non muore mai
Autrice: Ashley Poston
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary romance/Paranormal romance
Uscita: 6 giugno
Pagine: 352


«L'amore non era un sussurro nella notte silenziosa. Era un urlo nel vuoto a pieni polmoni.» 
Florence Day è la ghostwriter di una delle più famose autrici romance del momento. Ma ha un problema: dopo una rottura terribile, non crede più nell'amore. Quando Benji Andor, il suo nuovo, affascinante editor, si rifiuta di concederle più tempo per consegnare il romanzo, Florence si prepara a dire addio alla sua carriera. Ma le cattive notizie, si sa, non viaggiano mai da sole: sua madre la chiama per avvisarla che il padre è venuto a mancare. Così, torna nella cittadina di provincia dove è nata e dove la sua famiglia gestisce un'agenzia di pompe funebri. E all'improvviso Florence è di nuovo l'eccentrica figlia del becchino, quella guardata male da tutti perché cresciuta tra bare e fantasmi. Tra questi, in particolare, ne spicca uno: Benji, che la segue dappertutto mentre non riesce a capire come ha fatto a trasformarsi in uno spettro. E, più tempo passano insieme, più Florence ne è attratta e comincia a provare qualcosa per lui. Il romanticismo forse non muore mai, ma che futuro puoi avere con qualcuno che di fatto esiste solo nell'Aldilà?





giovedì 6 luglio 2023

Recensione "Book Lovers. Un amore tra i libri" di Emily Henry

 





Lettori,

l'estate è oramai scoppiata in tutti i suoi colori e profumi e allora è anche tempo di letture fresche e leggere ma che allo stesso tempo sappiano farci divertire e far battere il cuore. Oggi ho il romanzo che fa al caso vostro: "Book Lovers. Un amore tra i libri" dell'autrice Emily Henry è uscito lo scorso 14 marzo grazie ad HarperCollins Italia e ci trasporta tra i libri e chi li ama come noi.





Titolo: Book Lovers. Un amore tra i libri
Autrice: Emily Henry
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Contemporary romance
Uscita: 14 marzo
Pagine: 320



La vita di Nora Stephens è tra i libri, ma lei non è la classica eroina da romanzo, anzi. Non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quella della porta accanto. A dirla tutta, Nora è un’eroina solo per i suoi autori, perché è l’agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al suo cinismo riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti.
L’unica persona con cui Nora non riesce a essere spietata è sua sorella. Ecco perché quando Libby la implora di andare a trovarla nel paesino del North Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, Nora si scontra con un’amara realtà. L’unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un tenebroso, e molto snob, editor di New York. Potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che i due si sono già incontrati molte volte per lavoro… e non è mai stato piacevole. Al contrario, i due si odiano…



giovedì 15 giugno 2023

Recensione "Charm" di Tracy Wolff, Crave Series Vol. 5

 



Fan della Crave Series,

adesso è il nostro turno di parlarvi del nuovo volume della Crave Series ideata da Tracy Wolff e che ci ha catapultato in una realtà paranormale intrigante e pericolosa. "Charm" è il quinto volume uscito lo scorso 18 aprile grazie a Sperling & Kupfer che ci riporta indietro agli inizi per aggiungere un tassello importante a questo racconto intriso di magia. Cosa è successo in quei famosi quattro mesi di convivenza forzata tra Grace e Hudson? L'autrice come sempre ha saputo meravigliarci...

Venite con me...




Titolo: Charm
Autrice: Tracy Wolff
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Paranormal romance/Fantasy YA
Uscita: 18 aprile
Pagine: 576
Serie: Crave #5



A Grace sono bastate poche settimane per rendersi conto che alla Katmere Academy niente è come sembra, e che in realtà è stata catapultata in una scuola magica dove per compagni di classe ha vampiri, streghe, draghi e lupi mannari. Tuttavia, il soprannaturale non ha ancora finito di stupirla: senza sapere né come né perché, si ritrova in una dimensione parallela sconosciuta in compagnia dell'affascinante e temibile Hudson Vega, il vampiro più letale della sua generazione, il mostro di cui anche i mostri hanno paura, nonché il fratello di Jaxon, il ragazzo di cui è perdutamente innamorata. Grace è determinata a trovare il modo di allontanarsi da lui e di scampare al pericolo che rappresenta, eppure, più passa del tempo con Hudson, più si accorge che è molto diverso da come appare. E, se una parte di lei lo detesta, l'altra non può fare a meno di esserne attratta. E se il suo cuore cominciasse inspiegabilmente a battere per il fratello Vega sbagliato?



Crave Series:


1. Crave (qui recensione)
2. Crush (qui recensione)
3. Covet (qui recensione)
3.1 True North
3.5 Katmere Academy: An Insider’s Guide
4. Court (qui recensione)
5. Charm
6. Cherish




giovedì 25 maggio 2023

Recensione "A Touch of Ruin" di Scarlett St. Clair, Ade & Persefone Vol. 2

 




Amici lettori,

è tempo di tornare nell'Oltretomba per vedere cosa ne è stato di Ade, Persefone e della loro intrigante love story. "A Touch of Ruin" è uscito lo scorso novembre grazie a Queen Edizioni. Il secondo volume della serie Fantasy NA/Retelling Ade & Persefone scaturita dalla magica penna di Scarlett St. Clair.




Titolo: A Touch of Ruin
Autrice: Scarlett St. Clair
Editore: Queen Edizioni
Genere: Fantasy/ New adult/Retelling
Uscita: 30 novembre
Pagine: 375
Serie: Ade & Persefone #2


La relazione tra Persefone e Ade è venuta allo scoperto, e la tempesta mediatica che ne è conseguita sconvolge la vita della ragazza e minaccia di smascherare il suo ruolo di dea della primavera.
Ade, il dio dei morti, si porta addosso il peso del suo passato infernale. Un passato che tutti vogliono riportare alla luce in modo da allontanare Persefone da lui.
Le cose non fanno altro che peggiorare quando un’orribile tragedia spezza il cuore di Persefone, e Ade si rifiuta di aiutarla. Disperata, la ragazza prende in mano la situazione, stringendo accordi che avranno gravi conseguenze.
Afflitta dalla sua perdita e dall’aver scoperto un lato di Ade che non aveva mai visto, Persefone non potrà fare a meno di porsi una domanda a cui ha paura di rispondere.

È davvero disposta a diventare la regina dell’Oltretomba?




Ade & Persefone:


1. A Touch of Darkness (qui recensione)
2. A Touch of Ruin
3. A Touch of Malice
4. A Touch of Chaos